|  | Sotto la guida dello Spirito Santo avvertì che 
      occorrevano nuovi mezzi per i suoi tempi: nuove istituzioni, nuovi metodi 
      e perfino un nuovo tipo di missionario. La vita in comune, nello spirito 
      del Vangelo, è sempre stata un mezzo efficace per favorire la fede 
      personale ed un ambiente adatto per realizzare le esigenze del Vangelo 
      stesso. Tale fu l'esperienza del primo gruppo di apostoli quando, 
      chiamati da Gesù, lo seguirono da vicino, videro il suo esempio ed 
      ascoltarono il suo insegnamento. Tale fu l'esperienza della Chiesa 
      primitiva, unita in preghiera con Maria, nell'attesa dello Spirito Santo. 
      Tale fu l'esperienza della prima comunità  | 
  
    | di Gerusalemme, che mise 
      ogni cosa in comune ed aveva un sol cuore ed un'anima sola. Ispirato dallo Spirito di Dio, 
      il p. Chaminade comprese le ricche possibilità creative di una comunità 
      cristiana per il servizio apostolico. Una tale comunità poteva recare la 
      testimonianza di un popolo di santi, mostrando che il Vangelo può ancora 
      essere vissuto in tutta la forza della lettera e dello spirito. Una 
      comunit à cristiana poteva attrarre altri, con il suo stile 
      di vita e suscitare nuovi cristiani e nuovi missionari, dando così vita, a 
      sua volta, ad altre comunità. In tal modo una comunità poteva diventare il 
      grande mezzo per ri-cristianizzare il mondo. Fu questa intuizione 
      che diede vita ai primi gruppi di uomini e di donne, fondati da p. 
      Chaminade col nome di "Congregazioni". Il Fondatore trasse sempre la sua 
      ispirazione da Maria, la Vergine fedele, contemplata a Saragozza; essa 
      accolse la parola del Signore e la meditò nel suo cuore; la Donna che 
      diede Cristo al mondo; la Madre che forma tutti i credenti. Maria incarna 
      tutti gli atteggiamenti evangelici, in opposizione allo spirito del male. 
      E' Lei che ci dà la parola d'ordine di fare tutto ciò che il Figlio ci 
      dice. L'impegno di Congregato equivaleva per lui 
      ad una consacrazione a Maria per assisterla nella sua 
  missione. |